My Blog

Decreto Fer1, al via oggi i primi bandi per gli incentivi per le fonti rinnovabili

by Enerbroker on Settembre 30, 2019 Commenti disabilitati su Decreto Fer1, al via oggi i primi bandi per gli incentivi per le fonti rinnovabili

Aprono oggi, 30 settembre, alle ore 12.00, i bandi per la prima delle sette procedure per l’accesso a Registri e Aste previsti dal DM 4 luglio 2019.
La procedura chiuderà improrogabilmente alla stessa ora del giorno 30 ottobre 2019. Le richieste – spiega il Gestore in una nota – dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, entro e non alle ore 12.00 del giorno 30 ottobre 2019, mediante l’applicazione informatica Portale FER-E, accessibile tutti i giorni 24 ore su 24, ad eccezione dei giorni di apertura e chiusura.

Si tratta degli incentivi per le fonti rinnovabili, previsti dal decreto FER 1, a sostegno della produzione di energia elettrica. Per accedere alle agevolazioni è necessario presentare la richiesta di iscrizione ai Registri o alle Aste secondo le modalità individuate dal regolamento del GSE.
Il nuovo Decreto prevede l’accesso agli incentivi, previa procedure di gara, per quattro gruppi differenti di impianti.
Nel Gruppo A ci sono gli impianti eolici on-shore di nuova costruzione, integrale ricostruzione, riattivazione o potenziamento, oltre agli impianti fotovoltaici di nuova costruzione.
Nel Gruppo A-2 sono previsti incentivi per gli impianti fotovoltaici di nuova costruzione, i cui moduli sono installati su coperture di edifici e fabbricati rurali, in sostituzione di eternit o amianto.
Nel Gruppo B sono ricompresi gli impianti idroelettrici di nuova costruzione, integrale ricostruzione (esclusi gli impianti su acquedotto), riattivazione o potenziamento. Oltre a questi, anche gli impianti a gas residuati dei processi di depurazione di nuova costruzione, riattivazione o potenziamento.
Nel Gruppo C il Decreto prevede incentivi per il rifacimento totale o parziale di impianti eolici on-shore, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione.


A seconda della potenza dell’impianto, il Decreto prevede due differenti modalità di assegnazione degli 8.000 MW disponibili: iscrizione ai Registri per impianti di potenza inferiore a 1 MW (e superiore a 20 kW per i fotovoltaici) e partecipazione a Procedure d’Asta al ribasso sulla tariffa incentivante, per impianti di potenza superiore o uguale a 1 MW.

 

Il Decreto prevede sette bandi per la partecipazione ai Registri e alle Aste, con le seguenti tempistiche:

Nr. Procedura Data di apertura del bando Data di chiusura del bando
1 30 settembre 2019 30 ottobre 2019
2 31 gennaio 2020 1 marzo 2020
3 31 maggio 2020 30 giugno 2020
4 30 settembre 2020 30 ottobre 2020
5 31 gennaio 2021 2 marzo 2021
6 31 maggio 2021 30 giugno 2021
7 30 settembre 2021 30 ottobre 2021

 

Le richieste di iscrizione possono essere inviate esclusivamente nei periodi di apertura dei bandi sopra indicati, tramite il Portale FER-E, accessibile registrandosi all’Area Clienti del sito.
Gli impianti risultati ammessi in posizione utile ai Registri o alle Aste potranno presentare domanda di accesso agli incentivi entro 30 giorni dal termine massimo per l’entrata in esercizio previsto dal D.M. 04/07/2019 per le differenti fonti (da 16 a 51 mesi dalla data di pubblicazione della relativa graduatoria, più un eventuale ritardo massimo di 6 o 8 mesi).
Il superamento del termine di 30 giorni per presentare la domanda di accesso agli incentivi (c.d. “fuori tempo”) comporta uno slittamento della data di entrata in esercizio, la riduzione del periodo di diritto all’incentivo, l’eventuale riduzione della tariffa o la decadenza dal diritto agli incentivi.

EnerbrokerDecreto Fer1, al via oggi i primi bandi per gli incentivi per le fonti rinnovabili

Related Posts

Take a look at these posts